
Il pavimento in parquet è un elemento unico per la casa: eleganza, accoglienza e calore, caratteristiche e qualità stupende, sprigionate tutte in una volta dall’organicità e il fascino del legno.
Ci sono moltissimi tipi diversi di parquet che si differenziano per l’essenza legnosa utilizzata, i colori, le forme dei listelli, i disegni artistico-geometrici e via dicendo. Uno degli elementi in parquet più usati di sempre sono le quadrotte, ossia delle piastrelle in legno.
Quadrotte Parquet: Cosa Sono
Come abbiamo detto, per farvi una prima idea, i pavimenti realizzati con le quadrotte parquet appunto non presentano listelli, tavole o doghe di forma rettangolare allungata, poiché le quadrotte parquet sono delle piastrelle quadrate in legno.
Attenzione: non dovete farvi ingannare dalla semplicità di questa definizione.
Le quadrotte parquet sono da sempre sinonimo di eleganza assoluta e infatti sono famosissimi i pavimenti con quadrotte in legno che venivano realizzati in antichi castelli e magnifici palazzi nobiliari.
Anche Luigi XIV quando viveva nel Palazzo di Versailles viveva in stanze che presentavano questo tipo di parquet. È proprio da questo uso e da quel periodo che il pavimento in legno inizia ad essere chiamato col nome con cui lo conosciamo tutti oggi: appunto, “parquet”.
Le quadrotte, quindi, sono un classico assoluto della bellezza di ogni tempo ed è proprio per questo che oggi si trovano usate anche per interni ed esterni di residenze e case. Le quadrotte parquet, infatti, offrono soluzioni estetiche unendo fantasia e creatività grazie all’armonia di accostamenti e geometrie con cui si ottengono pavimenti unici.
Esistono, infatti, tanti tipi diversi di quadrotte parquet, così da soddisfare ogni gusto con soluzioni di design e stile.
Solitamente quando le quadrotte parquet vengono usate per i pavimenti interni, queste vengono realizzate in laminato, ovvero un materiale che è composto in parte da legno vero e in parte da finto legno.
Con finto legno s’intende il compensato, ossia un multistrato di fibra di legno e resine plastiche, molto usato nella bioedilizia.
Quadrotte Parquet: Come si Usano
Adesso che abbiamo capito cosa sono le quadrotte parquet, andiamo a vedere come si usano. Questo tipo di pavimento in legno, infatti, può essere posato in tanti modi diversi: ad esempio, una delle soluzioni più usate è di posare le quadrotte parquet una accanto all’altra andando a coprire tutta la superficie. Se, invece, si vuole un creare un gioco di geometrie e forme, allora si può scegliere di alternare le quadrotte e i classici listelli in legno.
Le quadrotte parquet sono l’ideale per chi desidera avere un pavimento unico con giochi artistici e geometrici. Vediamo qui più nel dettaglio alcune delle pose più usate.
Quadrotte parquet incollate: solitamente le quadrotte incollate vengono posate su suoli o massetti ben puliti e spazzati. Alcuni le usano anche su pavimenti preesistenti, ma il rischio è che questi ultimi vengano rovinati dalla colla. Per questo motivo le quadrotte incollate sono più adatte a nuove abitazioni o case ristrutturate. Alcuni sconsigliano il loro uso per via del loro spessore, maggiore rispetto a quello dei listelli incollati. In ogni caso, è bene affidarsi a un piastrellista o esperto parchettista per il delicato uso della colla n fase di montaggio del parquet.
Quadrotte parquet flottanti o a incastro: questo tipo di posa è molto adatto per essere usato su pavimenti preesistenti ed infatti è molto consigliato per le case in affitto, così da poter essere disinstallato facilmente, e per conservare avimenti sottostanti pregiati.
Questo tipo di quadrotte parquet sono molto facili da posare grazie al semplice meccanismo di incastro che le caratterizza, il quale conferisce anche resistenza e stabilità al pavimento.
Consiglio molto utile: per evitare l’umidità e proteggere le piastrelle è molto importante usare un foglio isolante di nylon. Questo dovrà essere messo prima del montaggio fra il massetto e le quadrotte.
Ci sono tanti altri modi di usare le quadrotte parquet: queste, infatti, possono essere posate anche in diagonale, orizzontale o verticale.
Altrimenti, un uso molto apprezzato da coloro che ricercano soluzioni estetiche uniche è quello artistico, con cui vengono realizzati pavimenti con giochi, accostamenti e armonie magnifiche delle più diverse geometrie e forme.
Comments